Alla galleria d'arte «Vittoria» in Via Calabritto, il pittore siciliano Salvatore Morana, residente a Vico Equense ha tenuto una importante mostra. Al vernissage, brillantemente organizzato dalla Direttrice della Calleria Sig.na Attilia Polito e dal Barone Nicola Girace, abbiamo visto i critici Schettini e Girace, presentatore del catalogo, lo scultore prof. Garufi e Sig.ra, l'arch. Matteo Gorvi, il prof. Roberto Maria Ferrara, l'avv. Elio Chiurazzi, donna Livia De Nicola, il dott. Osvaldo Ruggiero, numerosi altri ammiratori, convenuti anche dalla Penisola Sorrentina.
Piero Girace così scrive di Morana: «Chi è Salvatore Morana? Un giovane artista esuberante e passionale dalla parlata facile. Un dialettico ed un sognatore. La sua pittura che si distingue per la violenza delle tonalità, - bene armonizzate del resto, e per certo slancio di fantasia, - spiega il temperamento dell'uomo.
I suoi quadri sono visioni del sud, aspetti inediti di una terra arsa e solitaria, dove i cieli come in certi dipinti di Monticelli o di Van Gogh, assumono un colore zolforoso ed incombono su campagne rosse e sui mari blu, e dove s'incontrano campieri, massaie ieratiche, pescatori, cavalli allo stato brado.
Un fatto è certo, Salvatore Morana, riesce a rivelarci, in sintesi di forma ed in sapienti accordi tonali, gli aspetti della sua terra, non in termini vedutistici, ma trasfigurati dalla sua fervida fantasia in chiave poetica e drammatica, con un vivo accento di modernità, con un linguaggio coerente, tra stilizzazione (vedi i cavalli che popolano le sue tele) e sollecitazioni di sogni».